
PROGRAMMA VIAGGIO FOTOGRAFICO
IL FASCINO DELL'ISLANDA INVERNALE

22-29 marzo 2020
gruppo completo
Per iscrizioni e informazioni: info@alegruzza.com
Presentazione
Al limite del Circolo Polare Artico, l'Islanda è un paradiso fotografico dove la Natura mostra pienamente il suo spirito selvaggio e primordiale. Una ricchezza fatta di lagune e cascate, montagne e ghiacciai, vulcani e geyser, che nel periodo invernale è impreziosita ancor più dallo spettacolo delle aurore boreali.
Il viaggio fotografico è rivolto ad un gruppo di solo 4 partecipanti, accompagnati da una guida italiana che vive da più di dieci anni in Islanda, con profonda conoscenza del territorio ed esperienza con fotografi, e dal sottoscritto quale fotografo professionista specializzato in fotografia di paesaggio.
Il programma (vedi “Programma Viaggio Fotografico“, qui di seguito) prevede l’esplorazione di alcuni tra i luoghi più affascinanti dell’isola, scelti allo scopo di viverne e fotografarne la straordinaria bellezza naturale nei momenti di luce migliore.
Alle elevate latitudini del grande nord (Reykjavík è a circa 64 gradi nord), giorno e notte si scambiano il testimone con molta più gradualità, albe e tramonti durano di più e le opportunità fotografiche con luci magiche potenzialmente si moltiplicano. Nella seconda metà di marzo, vi sono a disposizione circa 12/13 ore di luce al giorno, e le ore notturne offrono allo stesso tempo la possibilità di poter ammirare il fenomeno davvero unico delle aurore boreali.
Condivideremo l’esperienza di viaggio e fotograferemo insieme in un luogo tanto bello quanto fragile, dove il paesaggio è in costante cambiamento anche a causa del rapido riscaldamento climatico che mostra i suoi effetti più marcati proprio nella zona artica.
Il viaggio viene proposto nell'ambito del progetto MountainBlog Outdoor Travel, che ha tra i suoi obiettivi anche la sensibilizzazione ambientale.
Filosofia
Questo viaggio è un’esplorazione da condividere insieme, organizzato con lo spirito di far vivere una full immersion a contatto con la Natura in uno dei luoghi paesaggisticamente più spettacolari al mondo, per tradurre la propria visione creativa in fotografie spettacolari.
Il proprio occhio fotografico sarà il “taccuino” su cui registrare attimi ed emozioni, con la certezza che questi scenari grandiosi sapranno donare momenti di pura contemplazione, fonte di energia per il corpo, di pace per la mente, di ispirazione per l’anima.
Attrezzatura fotografica
Per poter sfruttare appieno le opportunità fotografiche, sono altamente consigliati una fotocamera reflex o mirrorless digitale con obiettivi intercambiabili dal grandangolo al medio-tele e un solido treppiede.
Chi disponesse di filtri (in particolare polarizzatore, filtri graduati e filtri grigi neutri) è invitato a portarli, poiché come vedremo sono molto utili nella fotografia di paesaggio.
In ogni caso, ciò che va assolutamente portato con sé sono la passione per la fotografia, l’amore e il rispetto per la Natura!
Abbigliamento
A fine marzo in Islanda le temperature “normalmente” oscillano tra 0 e 5 gradi, non particolarmente rigide e mitigate dalla Corrente del Golfo. La presenza di vento, spesso forte, aumenta però la percezione del freddo, specialmente la mattina presto e la sera tardi.
L’abbigliamento consigliato è quello tipico per escursioni invernali in alta montagna alle nostre latitudini, con più strati che permettano traspirazione, isolamento dal freddo e protezione dal vento. In particolare, uno strato interno traspirante per mantenere il calore del corpo senza sudare (ad es. in lana merino, perfetta per queste condizioni), uno o più strati intermedi che forniscano isolamento e trattengano il calore corporeo senza limitare i movimenti, uno strato esterno antivento (ad es. piumino) con eventualmente un guscio impermeabile.
Sono poi indispensabili un caldo berretto, sciarpa/scaldacollo, calzini grossi e guanti, in quanto la maggior parte del calore corporeo viene perso dalla testa e le parti del corpo più vulnerabili al freddo sono mani e piedi. Come materiale anche qui si consiglia la lana.
Per le calzature: scarponi da montagna impermeabili con ramponcini per potersi muovere in sicurezza anche in presenza di tratti ghiacciati. Da non dimenticare una luce frontale ed una borraccia.
Meteo
Il programma di ogni giornata è scandito dalla Natura e come tale può essere soggetto a cambiamenti dovuti alla variabilità delle condizioni atmosferiche, in particolare a queste latitudini dove le condizioni possono essere molto dinamiche ed estreme.
Il programma verrà quindi ottimizzato a seconda del meteo, motivo per il quale ai partecipanti è richiesta una certa flessibilità.
Detto questo, condizioni di marcata variabilità presentano spesso momenti di rara opportunità fotografica e molte immagini spettacolari sono state realizzate proprio in giornate apparentemente avverse, quando un’improvvisa lama di luce filtra tra le nuvole o un arcobaleno spunta nella pioggia.
Uno degli obiettivi del viaggio è proprio quello di imparare ad osservare ed apprezzare ciò che la Natura ci dona in ogni momento, nelle sue innumerevoli manifestazioni.
Programma Viaggio Fotografico

Itinerario dettagliato
Giorno 1 - Arrivo a Reykjavík - Incontro in hotel con il gruppo
Incontro con il gruppo in hotel a Reykjavík entro le ore 19.00. Sistemazione in hotel e resto della serata a disposizione con cena libera in uno dei tanti ristoranti della città.
Pernottamento: Reykjavík
Giorno 2 - La Penisola dello Snaefellsnes
Al mattino, trasferimento verso la penisola dello Snaefellsnes situata nella parte occcidentale dell’isola. Nel corso della giornata attraverseremo la spiaggia di Ytri Tunga con i suoi giochi di luce e la colonia di foche, il Villaggio di Arnarstapi con le sue scogliere nere e le falesie dalle strane forme, e la spiaggia nera di Djúpalónssandur, fino ad arrivare a Grundarfjördur, dove ci sistemeremo in hotel.
Il villaggio è affacciato sull’oceano proprio di fronte alla montagna di Kirkjufell, che si erge isolata, circondata da cascate e piccoli fiumi. Andremo ad esplorare questa splendida location con le luci del pomeriggio fino al tramonto, con la speranza di poter ammirare le aurore boreali nel corso della serata.
Pernottamento: Grundarfjördur
Giorno 3 - Il Parco Nazionale del Thingvellir
Uscita all’alba nella vicina zona di Kirkjufell, per cercare nuove opportunità fotografiche con le luci diverse del primo mattino. Successiva partenza verso il Parco Nazionale di Thingvellir, area di particolare importanza geologica e vulcanica creata dall’incessante azione della dorsale medio-atlantica, che qui in Islanda raggiunge la superficie. Scopriremo l’antico cono vulcanico di Grábrók con i suoi contrasti cromatici dovuti alle antiche colate di lava nera, e le cascate di Barnafoss e di Hraunfossar, la cui acqua fuoriesce calda dopo aver attraversato il sottosuolo ed averne assorbito il calore.
Proseguimento fino all’hotel nei pressi del villaggio di Laugarvatn. Seconda parte del pomeriggio e tramonto alla maestosa cascata di Gullfoss a piani di caduta sfalsati, che con il suo grande fronte si getta in uno stretto canyon di roccia nera. La location è particolarmente interessante d’inverno con la luce radente ed il manto innevato, con in più la possibilità di cogliere le aurore boreali.
Pernottamento: Laugarvatn
Giorno 4 - Il Golden Circus - Verso la costa meridionale
Uscita all’alba nella zona di Geysir, area geotermica dove i geyser eruttano regolarmente creando colonne di acqua calda e vapore. In seguito, ulteriore visita alla vicina cascata di Gullfoss, per ricercare nuove opportunità fotografiche con luci diverse.
Proseguimento fino all’hotel nella zona di Skógafoss. Seconda parte del pomeriggio e tramonto alle cascate di Seljalandfoss e Glrúfrabúi, la prima interessante per la possibilità di camminare alle spalle del getto d’acqua e coglierlo in controluce, e la seconda per essere incastonata in una strettissima gola.
In serata, meteo permettendo, ricerca della location migliore per poter ammirare le aurore boreali.
Pernottamento: Skógar
Giorno 5 - La costa meridionale
Uscita all’alba alla cascata di Skógafoss, una delle più affascinanti dell’isola con il suo grande fronte e i quasi sempre presenti arcobaleni. Se le condizioni del terreno e del meteo lo consentiranno, sarà anche possibile effettuare una camminata sul vicino ghiacciaio di Sólheimajökull (attività opzionale da effettuare con una guida - da prenotare e pagare in loco).
In seguito, visita alla spiaggia nera di Reynisfjara, altro luogo affascinante grazie ai forti contrasti cromatici e alle particolari strutture rocciose che la circondano e successivo trasferimento al Parco Nazionale di Skaftafell dove, a seconda delle condizioni del terreno e del meteo, sarà possibile una passeggiata per raggiungere la cascata di Svartifoss o la lingua terminale del ghiacciaio di Skaftafellsjökull.
Proseguimento fino all’hotel nella zona di Skaftafell.
Per il tramonto, trasferimento al lago morenico di Jökulsárlón, caratterizzato da numerosi iceberg che spesso si fermano sulla spiaggia nera, formando contrasti cromatici unici e splendida location per poter avvistare l’aurora boreale.
Pernottamento: Skaftafell
Giorno 6 - Lagune e ghiacciai islandesi
Uscita all’alba alla Diamond Beach, situata all’estremità della laguna di Jökulsárlón, e chiamata così per la presenza solitamente di moltissimi frammenti di ghiaccio dal colore opalino.
In seguito, possibilità di esplorare la famosa Ice Cave (grotta di ghiaccio), una profonda cavità dell’enorme ghiacciaio dove la luce crea contrasti ed effetti unici (escursione opzionale eventualmente da prenotare prima della partenza del viaggio - pagamento in loco).
Rientro verso ovest fino all’hotel nella zona di Skógar.
Per l’uscita al tramonto e la ricerca dell’aurora boreale, la location verrà scelta a seconda delle condizioni atmosferiche e delle opportunità fotografiche, con la possibilità di esplorare con diversa luce luoghi già visitati nei giorni precedenti, come ad es. la cascata di Skógafoss, la spiaggia nera di Reynisfjara, le cascate di Seljalandfoss.
Pernottamento: Skógar
Giorno 7 - Ancora lungo la costa meridionale - Rientro a Reykjavík
Per l’uscita all’alba, la location verrà scelta a seconda delle condizioni atmosferiche e delle opportunità fotografiche, con la possibilità di esplorare con diversa luce luoghi già visitati nei giorni precedenti, come ad es. la cascata di Skógafoss, la spiaggia nera di Reynisfjara, le cascate di Seljalandfoss.
Successivamente, trasferimento verso la Riserva Naturale Reykjanesfólkvangur con sosta all’area geotermica di Seltún con il vicino lago vulcanico di Kleifarvatn e le sue spiagge nere, per poi rientrare nel pomeriggio verso Reykjavík.
Sistemazione in hotel e serata a disposizione con cena libera.
Pernottamento: Reykjavík
Giorno 8 - Partenza per l’Italia
Dopo la prima colazione i partecipanti saranno liberi fino alla partenza del volo per l’Italia, con trasferimento in aeroporto a seconda dell’opzione scelta (trasferimenti in autonomia o prenotati tramite il Tour Operator).
N.B.: programma e attività indicati potrebbero essere modificati a seconda di condizioni atmosferiche e necessità organizzative.
Profilo
In qualità di fotografo professionista accompagnatore, sono a vostra completa disposizione per trasmettere la personale conoscenza fotografica e condividere l’esperienza di viaggio.
Un mio profilo professionale e biografico può essere visualizzato a questo link.
Quota di partecipazione
L’organizzazione del viaggio è affidata al tour operator VIA Travel and Experience Design. La quota di partecipazione è di € 2.640,00, da versare secondo queste modalità:
• € 700,00 quale caparra confermativa al momento dell’iscrizione;
• € 1.940,00 a saldo entro il 28 febbraio 2020.
La quota comprende:
• Trasferimenti in van/minibus a seconda del numero di partecipanti per l’intera durata del viaggio;
• Guida locale esperta/autista parlante italiano;
• Ingressi ai siti, tasse di parcheggio per le attività indicate nell’itinerario;
• Pernottamenti per 7 notti in camera doppia in hotel 3/4 stelle con bagno privato e trattamento di bed&breakfast (pernottamento e prima colazione);
• Assicurazione di Base Medico Bagaglio;
• Accompagnamento e coaching fotografico.
La quota non comprende:
• Volo A/R per Reykjavík e trasferimenti aeroportuali da/per l’aeroporto di Reykjavík Keflavík (i partecipanti potranno scegliere se acquistare in autonomia i voli o se rivolgersi al Tour Operator per i preventivi e l’acquisto. I voli potranno essere pianificati con partenza da diverse città italiane e con diverse compagnie aeree previa valutazione degli operativi e costi);
• Escursioni facoltative;
• Carburante per il veicolo (i costi per i rifornimenti saranno pagati in loco);
• Polizza Annullamento Viaggio AXA (opzionale, vedi polizza);
• Pranzi e cene;
• Bevande ed extra e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono”.
Modalità di iscrizione
Per iscrizioni e informazioni invia un’email a info@alegruzza.com o contattami via telefono al numero 347.0900228. Riceverai il modulo d’iscrizione con le condizioni contrattuali del servizio (vedi condizioni contrattuali), da compilare e restituire firmato.
Nel caso si volesse prenotare anche il volo A/R per Reykjavík ed i trasferimenti aeroportuali, verrai contattato immediatamente dal Tour Operator per l’organizzazione e l’invio dei preventivi.
Le iscrizioni vengono accettate in ordine di ricezione, fino ad esaurimento posti (4 partecipanti). Per poter garantire il posto, all’atto dell’iscrizione è richiesto il pagamento della caparra (€ 700,00) da versare tramite bonifico bancario o carta di credito, e la compilazione del modulo d’iscrizione con i dati anagrafici di fatturazione.
ORGANIZZAZIONE TECNICA DEL VIAGGIO
VIA - Viaggi in Avventura Srl - P. IVA 09229241006
Autorizz. attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n. 4146/09 rilasciata dalla Provincia di Roma
Polizza Responsabilità Civile: Allianz Spa n. 112367608
Polizza Copertura Contro il Rischio Insolvenza ai sensi di quanto previsto dall’art. 50 del D. Lgs. N. 79/2011: Evolution Insurance Company Limited una società di diritto di Gibilterra con sede legale in 5/5 Crutchett's Ramp, Gibraltar, GX11 1AA - Call Center: +390230510118